I CINQUE ELEMENTI

Per un burghero perfetto….    

 

Tra il ricercato … il gustoso … ed il pignolo, ci piace pensare a qualcosa di perfetto, quando proponiamo una nuova ricetta; pertanto abbiamo individuato 5 elementi che usiamo spesso come parametro quando creiamo una nuova combinazione.

  1. Il primo elemento è la BASE, sia essa un burghero di carne o vegetale: deve essere bilanciata nel gusto e di qualità, caratteristiche per nulla scontate; il giusto equilibrio tra i due aspetti fa si che essa non prevarichi gli altri ingredienti, lasciando spazio agli altri sapori che accompagneranno il vostro burghero.
  2. Il secondo elemento fondamentale è la COMPONENTE CROCCANTE, che può essere portata dalla pancetta, dalla rucola, dalla frutta secca etc … E’ importante che sia sempre presente per evitare che il burgher sia … monotematico, e risulti un miscuglio senza personalità.
  3. Il terzo elemento è la COMPONENTE CREMOSA, che ha la funzione di “avvolgere” tutti gli altri ingredienti. Può essere una salsa, una composta, un pesto o altro, purchè sia ben dosata e non vada a inibire gli altri sapori quanto ad esaltarla.
  4. Il quarto elemento è il TRATTO DISTINTIVO, ovvero “l’anima” del burgher. Questa solitamente è la principale componente da considerare. Il burgher deve avere personalità ed essere riconoscibile ad ogni morso. Spesso questo ruolo è relegato ad i formaggi, ma può anche risultare dall’incontro di più sapori, secondo l’abilità del cuoco che ha creato la ricetta.
  5. Il quinto elemento non parla di quello che c’è dentro, ma di quello che si vede da fuori; la COMPOSIZIONE, che poi determina l’estetica del burger, ovvero il modo in cui si presenta, ed è per noi importante, almeno quanto il gusto. Vogliamo che i nostri burgheri siano “buoni & belli” … perché anche l’occhio vuole la sua parte … si sa!
Massimo Valguarnera
Massimo Valguarnera